Xi–Trump: TikTok, Taiwan e tregua commerciale USA-Cina

Analisi strategica della telefonata Xi–Trump: TikTok, Taiwan, APEC e i segnali di tregua nella guerra commerciale tra USA e Cina.

Lorenzo Piovanello

9/20/20252 min leggere

Il contesto: Telefonata Xi–Trump

Il 19 settembre si è tenuta una telefonata tra Xi Jinping e Donald Trump, descritta da entrambi come "positiva e costruttiva".
Obiettivo dichiarato: riavviare il dialogo in vista dell'incontro all’APEC (31 ottobre – 1 novembre, Corea del Sud).

Punti emersi:

  • TikTok: gli USA sembrano vicini a un accordo sulla permanenza dell’app, ma Pechino avverte che l’algoritmo resta "bene strategico".

  • Guerra in Ucraina: Trump parla della "necessità di finirla", ma Pechino evita riferimenti diretti.

  • Commercio e Fentanyl: citati da Trump, ignorati da Pechino nei comunicati ufficiali.

Cosa dice la Cina (tra le righe)

Xi ha ricostruito una narrativa storica di amicizia USA-Cina (richiamo alla WWII e alle Flying Tigers), sottolineando:

  • Importanza di rispetto reciproco e non interferenza;

  • Necessità di evitare restrizioni unilaterali (es. tariffe, controlli tech);

  • Chiarezza su TikTok: niente vendita forzata, ogni accordo deve rispettare la legge cinese.

Messaggio implicito: la Cina è pronta a negoziare, ma alle proprie condizioni.

Il segnale su Taiwan

Il Washington Post ha rivelato che Trump ha bloccato 400 milioni di dollari di aiuti militari a Taiwan.
Mossa non confermata ufficialmente, ma letta come:

  • Gesto verso Pechino per agevolare l’incontro APEC;

  • Potenziale cambio di rotta nella politica USA sulla "One China Policy".

Il Forum Xiangshan rafforza il soft power cinese

Questa settimana si è svolto a Pechino il Forum Xiangshan, conferenza semi-ufficiale sulla sicurezza, con oltre 1.800 partecipanti da 100 Paesi.

Punti chiave del discorso del ministro della Difesa Dong Jun:

  • Attacco alle alleanze occidentali: definite "blocchi egoistici".

  • Taiwan come parte "indiscutibile" della Cina: "nessun tentativo separatista sarà tollerato".

  • Difesa dell’ordine postbellico come fondamento del diritto internazionale, con ruolo centrale della Cina.

Implicazioni strategiche per investitori e family office

TikTok: Possibile accordo, ma Pechino non cederà sull’algoritmo. Nessun deal è garantito senza il via libera del governo cinese.

Taiwan: Gesto tattico da parte di Trump. Monitorare ogni sviluppo sul fronte militare e diplomatico.

Relazioni bilaterali: Tregua apparente. Nessun segnale di inversione di rotta su tariffe o controllo export tech.

Soft power cinese: Forte crescita dell’influenza diplomatica cinese in Asia-Pacifico e Sud globale.

Prospettive APEC: Incontro atteso ma con obiettivi divergenti: USA cercano risultati rapidi, Pechino mira alla gestione strategica nel lungo periodo.

My 2 cents