Prenota subito una Meeting Call
Project Upcycling
1) Overview
Tecnologia proprietaria sviluppata in ambito accademico europeo (Cambridge spin-off) che rivoluziona il riciclo e l’upcycling di batterie al piombo e al litio. Il processo, basato su idrometallurgia avanzata, consente:
Risparmio energetico fino al 94%,
Riduzione delle emissioni di CO₂ fino all’85%,
Diminuzione dei rifiuti fino al 90% rispetto ai metodi convenzionali.
Oltre al riciclo, viene generato un materiale nanostrutturato ad alte prestazioni per batterie di nuova generazione, con un aumento della densità energetica del 30–40%.
2) Obiettivo (Aumento di Capitale)
La società mira a raccogliere €10 milioni per:
l’avvio operativo di impianti già acquisiti in Italia e Svezia,
l’espansione della piattaforma tecnologica in Europa e Nord America,
l’acquisizione di un operatore nordico nel settore litio.
Struttura dell’offerta:
Equity con valutazione pre-money €40 milioni,
Rendimento preferenziale annuo del 6%,
Exit prevista in 4–5 anni tramite M&A industriale o IPO.
3) Financials
Capitale già raccolto: $5,5M equity + €3,8M in R&D
Proiezioni Europa:
Fatturato 2025: €47M
Fatturato 2026: €120M
Fatturato 2028: €154M
EBITDA 2028 atteso: >€25M (margine 16%)
Focus Italia: avvio impianto a Bergamo con capacità fino a 97.000 ton/anno entro il 2028
Offtake già definito con produttore nazionale di batterie
MOIC atteso: 5–10x in 5–6 anni
4) Punti di Forza e Opportunità
IP brevettata e difendibile, stimata oltre $200M
Tecnologia full-stack: riciclo, rigenerazione, e vendita di materiali upcycled
Accesso a feedstock garantito tramite accordi con aggregatori e operatori industriali
Exit multipla: M&A con industriali (es. battery manufacturers, commodity traders) o IPO
Track record del team: ex dirigenti di operatori leader nel battery recycling europeo e fondi VC
Supporto istituzionale e grant già ottenuti (es. Invitalia mentorship, grants regionali)
Posizionamento strategico in mercati chiave (Italia, Svezia, Nord Europa)
5) Mercato
Lead-acid batteries: $65B di mercato con 12M ton di batterie riciclate/anno
Lithium-ion batteries: previsto >$90B entro il 2030
Battery recycling: CAGR >20%, spinto da EV, normative UE e domanda di materiali critici
Entro il 2035, il riciclo potrà coprire fino al 30% del fabbisogno globale di litio, nichel e cobalto
Normativa UE 2023: impone tracciabilità e obiettivi minimi di riciclo, favorendo operatori compliant