Focus Cina for Investors

Comprendere come funziona per capire come investire

Lorenzo Piovanello

3/16/20252 min read

#focusCina for investors

Le Due Sessioni (Liǎnghuì) 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗶𝘂' 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝗻𝗮 e si svolgono ogni Marzo a Pechino, coinvolgendo circa 𝟮.𝟵𝟬𝟬 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶.

Questi incontri servono a definire le linee guida politiche, economiche e sociali del paese per l'anno successivo.

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝗼?

Una è l'Assemblea Nazionale del Popolo (NPC): si occupa della valutazione e approvazione delle politiche economiche e legislative.

L'altra è la Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese (CPPCC): offre consigli e opinioni per il processo decisionale del governo.

Un processo in 5 fasi il cui output sono LEGGI (quindi molto operativo)

1) Revisione dei risultati dell'anno precedente e obiettivi futuri.

2) Valutazione delle politiche economiche e delle riforme necessarie.

3) Raccolta di suggerimenti dai rappresentanti (sono 2.900)

4) Discussione di temi chiave come tecnologia, geopolitica, settore immobiliare ed educazione.

5) Decisione finale e 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶 e delle politiche economiche.

MA LA COSA CHE PIU' IMPRESSIONA SONO I NUMERI: 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝟱𝗫 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗘𝗨
📊 Obiettivi economici e misure per il 2025

✅ Crescita economica: PIL al 5%, inflazione al 2%, disoccupazione al 5.5%.

✅ Startup e innovazione: creazione di un fondo statale per sostenere le startup nei settori emergenti (AI, 6G, rinnovabili). 1,3 trilioni di RMB (circa 170 miliardi di euro) di obbligazioni statali ultra-lunghe

✅ Politica fiscale e monetaria: deficit al 4% del PIL (750 miliardi di euro), emissione di obbligazioni per stimolare i consumi.

✅ Sostegno al commercio: facilitazione visti per stranieri, incentivi ai consumi e maggiore apertura agli investimenti esteri.

✅ Transizione verde: riduzione CO₂, promozione di energie rinnovabili, mercato dei crediti di carbonio.

𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶

Per la prima volta, le startup tech potranno emettere obbligazioni, ampliando le possibilità di raccolta fondi.Viene promosso il value investing, incoraggiando investimenti di lungo periodo piuttosto che speculazione.

Il governo spinge per un’economia più autonoma, riducendo la dipendenza dal capitale occidentale ma mantenendo incentivi per attrarre investitori globali nel settore tech.

🏙️ Benessere sociale e qualità della vita

Aumento dei salari in linea con il PIL (+5%).

Investimenti per ridurre la povertà e migliorare le aree rurali.Potenziamento del welfare: più sanità, più sicurezza alimentare, più stabilità nel mercato del lavoro.

Maggiore accesso ai beni di prima necessità per garantire sicurezza sociale.

La Cina sta ridefinendo la sua crescita economica puntando su innovazione, consumi interni e stabilità sociale.

Per chi investe, le opportunità ci sono, soprattutto nelle startup e nei settori high-tech, ma è fondamentale comprendere le dinamiche interne del paese


🚀 Cosa ne pensate? La Cina è ancora una terra di opportunità per investitori e imprenditori o sta diventando troppo chiusa?