Dichiarazione di Tianjin: la SCO ridisegna energia, finanza e mercati globali

Dal vertice SCO nasce un nuovo ordine multipolare: banca di sviluppo, gasdotto Russia-Cina e dedollarizzazione cambiano lo scenario per investitori e Family Office

Lorenzo Piovanello

9/6/20253 min leggere

Tianjin e la nuova era della SCO: un cambiamento epocale per la geopolitica e gli investimenti

Nei giorni scorsi ho seguito con attenzione il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) a Tianjin e la parata militare che lo ha accompagnato. Quello che è emerso non è l’ennesima dichiarazione di intenti, ma un segnale chiaro di cambiamento epocale nell’ordine mondiale.

La SCO, con i suoi 26 paesi membri e partner, non è più soltanto un forum di sicurezza regionale: si sta trasformando in una piattaforma economico-finanziaria capace di incidere sugli equilibri globali.

Le novità che segnano la svolta

Durante il vertice, sono stati annunciati tre sviluppi chiave che vanno ben oltre la retorica diplomatica:

  1. SCO Development Bank
    Dopo oltre dieci anni di discussioni, la decisione politica è arrivata. La Cina ha proposto, e gli altri membri hanno approvato, l’avvio di una banca di sviluppo dedicata alla regione. È un passo che richiama l’esperienza dell’AIIB e della New Development Bank dei BRICS, ma con una focalizzazione specifica sull’Eurasia.

  2. Power of Siberia 2
    Russia e Cina hanno firmato un accordo vincolante per la realizzazione del gasdotto che attraverserà la Mongolia e che potrà portare fino a 50 miliardi di metri cubi l’anno per 30 anni. Un’infrastruttura che cambia la geografia energetica mondiale: riduce la dipendenza cinese dal GNL spot e sposta il baricentro delle forniture.

  3. Valute locali e de-dollarizzazione
    La roadmap per espandere i pagamenti in valute locali è stata ribadita con forza. Significa che il dollaro USA non è più il mezzo unico per regolare i flussi commerciali. Oro, yuan e altre valute regionali guadagnano peso come strumenti di settlement.

Accanto a questi punti, vanno ricordati due segnali tattici ma rilevanti:

  • L’incontro Modi–Xi dopo sette anni, che apre a un disgelo prudente tra Cina e India. Attenzione che non tutti in Cina vedono positivamente questo riavvicinamento.

  • L’annuncio di un periodo di viaggio senza visto di 30 giorni per i cittadini russi in Cina: non è solo turismo, ma un rafforzamento dei legami people-to-people tra due potenze strategiche.

Un multipolarismo che diventa realtà

La Dichiarazione di Tianjin non è una semplice cornice politica. È l’atto con cui la SCO si propone come alternativa concreta alla governance globale dominata dagli USA.

Quando Xi Jinping parla di “mondo multipolare più giusto e rappresentativo”, il messaggio è chiaro: le regole non saranno più scritte da un solo centro, ma da una pluralità di blocchi.

Il vertice e la parata militare hanno rafforzato questa narrativa: da un lato le istituzioni (la banca di sviluppo, i centri di sicurezza, i progetti infrastrutturali), dall’altro la dimostrazione di forza e coesione.

Timeline degli impatti
  • 2025: decisione politica su SCO Development Bank; firma accordo Power of Siberia 2.

  • 2026–2027: inizio lavori per il gasdotto; primi progetti “piccoli e belli” finanziati da Pechino nei paesi SCO.

  • 2028–2030: entrata in funzione di Power of Siberia 2; crescita delle transazioni in valute locali; consolidamento SCO come piattaforma economica regionale.

Mappa energetica Russia–Cina
  • Power of Siberia 1: operativo, capacità 38 bcm/anno.

  • Power of Siberia 2: in costruzione, capacità fino a 50 bcm/anno via Mongolia.

  • Rotta dell’Estremo Oriente: aggiunta prevista di 10 bcm/anno dal 2027.

Queste dorsali energetiche rafforzano l’integrazione economica tra Mosca e Pechino e riducono la centralità del mercato europeo.

Implicazioni per il futuro degli investimenti

Per Family Office e Investitori sofisticati che cercano rendimenti multi-generazionali, queste mosse non sono solo geopolitica: hanno conseguenze dirette sugli investimenti globali, a partire da quello a cui si sta già assistendo e cioè una lenta fuga dal mercato USA.

  1. Energia
    La Cina avrà forniture di gas più stabili e a prezzi inferiori rispetto al GNL spot. Questo riduce l’attrattiva di alcuni progetti LNG marginali e spinge a riconsiderare la catena del valore energetica in Asia. Come annuncia il Financial Times questo può ri-definire il mercato globale dell’energia.

  2. Finanza internazionale
    La creazione della SCO Development Bank apre opportunità di co-finanziamento per progetti infrastrutturali in Eurasia, ma segnala anche un futuro in cui le istituzioni finanziarie occidentali non avranno più il monopolio.

  3. Mercati valutari
    La progressiva de-dollarizzazione e l’uso di valute locali obbligano a riconsiderare le strategie di copertura e diversificazione. Oro e valute asiatiche guadagnano importanza come riserve e strumenti di settlement.

  4. Asset allocation globale
    Le correlazioni tradizionali tra mercati si indeboliscono. La regionalizzazione diventa la logica dominante. Per i Family Office significa ripensare l’asset allocation, spostando parte del portafoglio verso strumenti capaci di resistere a uno scenario multipolare.

Conclusione

Il vertice SCO di Tianjin e la parata militare cinese hanno segnato un punto di svolta. Non si tratta più di scenari ipotetici: il multipolarismo è realtà.

Come consulente strategico, vedo emergere nuove logiche di investimento: più regionalizzate, meno dipendenti da un unico centro di potere, più resilienti ma anche più complesse.

È un cambiamento epocale, e chi investe oggi non può ignorarlo.

Fonti

https://www.caixinglobal.com/2025-09-01/china-pledges-billions-for-new-bank-to-expand-eurasian-blocs-clout-102357668.html

https://cpc.people.com.cn/n1/2025/0901/c64387-40554791.html

https://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/xw/zyxw/202509/t20250901_11699629.html

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-09-02/russia-china-sign-deal-for-power-of-siberia-2-gas-pipeline-ifx?utm_source=website&utm_medium=share&utm_campaign=copy

https://english.beijing.gov.cn/latest/news/202509/t20250903_4189616.html?utm_source=chatgpt.com