Prenota subito una Meeting Call
1. OVERVIEW
Settore: CEA (Controlled Environment Agricolture), AgriTech, Bio-Manufacturing, CleanTech
Modello di business: B2B – Tecnologia e servizi ricorrenti ("Farming-as-a-Service")
Fondazione: 2018 – Europa (Italia)
Tecnologia: Piattaforma proprietaria (hardware, software AI, know-how biologico)
Clientela: Aziende agricole, alimentari, cosmetiche, pharma, governi, infrastrutture
Modello di ricavo: Servizi una tantum + contratti ricorrenti su m² coltivati (Z_m²)
Stadio: Growth con progetti già operativi in Europa e Medio Oriente
Leadership: Team esperto con background in scienza, ingegneria e finanza
2. OBIETTIVO
Obiettivo dell’operazione:
Raccolta di capitale per finanziare:
L'espansione industriale di 4 flagship projects (Europa, UAE, KSA, Islanda)
L’integrazione di nuove tecnologie tramite M&A strategico
L’ampliamento del portafoglio applicativo in bio-manufacturing
La preparazione all’IPO su mercato tecnologico internazionale (es. Nasdaq)
Uso dei fondi (indicativo):
35% Capex su moduli standardizzati
25% R&D e potenziamento piattaforma
20% operazioni e capitale circolante
20% acquisizioni strategiche
3. FINANCIALS
Ricavi totali 2024: circa €20 milioni
EBITDA 2024: €4 milioni
4. PUNTI DI FORZA E OPPORTUNITÀ
Una piattaforma unica per l’agricoltura del futuro
Ricavi ricorrenti con modello Farming-as-a-Service
Validazione internazionale e crescita già avviata
Asset-light e industrialmente efficiente
Accesso esclusivo a ricerca e innovazione
IPO come acceleratore di scala
5. MERCATO
CEA Global Market (2025): $100–120B
Forecast 2030: $250–300B
CAGR: 21–25%
Macro-trend chiave:
Sovranità alimentare e resilienza geopolitica
Transizione ecologica ed efficienza energetica
Bio-manufacturing: cibo, molecole, materiali
Segmenti in crescita:
Indoor farming & hybrid systems
Software, AI, automazione per l’agricoltura controllata
Applicazioni verticali in pharma, cosmetica, nutraceutica
Posizionamento strategico:
Il progetto si propone come infrastruttura standard globale per CEA e bio-manufacturing, sul modello “AWS per l’agricoltura”.